RIO
Rii sono i canali che percorrono in lungo e in largo Venezia.
Ce ne sono oltre 4000 e sono delle vie d’acqua usate per il trasporto di cose e di persone.
Il rio più piccolo si chiama RIELLO.
Il rio è diverso dal CANALE che è una vera e propria “carrozzabile” navigabile, grande e importante.
Molti rii sono naturali, seguono il percorso di antichi canali lagunari e hanno tracciati non lineari.

Molti altri sono artificiali, con tracciati diritti, scavati nei secoli, molti nell’800, per rendere più capillare la rete navigabile della città.
Per quanto riguarda la navigazione, anche a Venezia ci sono sensi unici, divieti di accesso, limiti di velocità e di sosta.
Le barche a motore devono tenere la destra in tutti i canali e rii ma non nel Rio Novo a Dorsoduro dove devono tenere la sinistra.
Le barche a remi devono stare sempre a sinistra perché il poppiere che ha il remo a destra deve poter vogare e fare manovre.